Previsioni catastrofi climatiche

L’intelligenza artificiale (IA) può aiutare a prevedere eventi climatici estremi come alluvioni, siccità e tempeste, analizzando enormi quantità di dati in tempo reale. Queste previsioni, chiamate nowcasting, permettono di dare allarmi rapidi come l’IT-Alert della Protezione Civile. La qualità dei dati e i consumi di energia dei modelli sono sfide importanti. Oggi si utilizza l'IA per alcune applicazioni riguardo la sostenibilità, per esempio in agricoltura per risparmiare acqua, ridurre sprechi e proteggere le colture.

Conduttore: Marina Geymonat

Puoi guardare questo video tutto di seguito oppure scegliere solo i capitoli che ti servono per la tua lezione.
Ogni sezione è pensata per stimolare curiosità, offrire spunti di discussione e dare idee per attività pratiche in classe.
Per selezionare un capitolo clicca sulla barra di avanzamento oppure consulta l'indice interattivo che trovi sotto il video.

  • 00:00 Introduzione
  • 00:29 Il cambiamento climatico
  • 01:03 I modelli meteorologici
  • 02:49 Equazioni di Navier-Stokes
  • 03:13 Il Nowcasting e l’intelligenza artificiale
  • 04:18 Come riconoscere i disastri
  • 07:18 Radar meteorologici: i nostri occhi nel cielo
  • 09:05 Sistema di allarme pubblico per le emergenze: l’IT-Alert
  • 10:18 La qualità e la quantità dei dati
  • 12:20 Il costo ambientale dell’IA
  • 13:47 IA e agricoltura sostenibile


Tutti i contenuti sono di proprietà di Fondazione Leonardo ETS
e sono disponibili esclusivamente sulla piattaforma HUB Scuola per gli utenti con diritto di accesso.